Storia del cuscino, compagno fedele del nostro riposo

Com’è nata l’idea del cuscino, compagno fedele delle nostre notti e dei nostri quotidiani momenti di riposo? Tra curiosità e aneddoti ecco un articolo che ripercorre le principali tappe della storia de cuscino, dalle lontane origini ai giorni nostri. 

cuscini sul letto

Non v’è da stupirsi se i cuscini, come un po’ tutti “gli oggetti di arredamento”, sinonimo di comodità e bellezza, furono usati in passato principalmente dalle classi agiate.

Lo stupore inizia, però, quando scopriamo che le prime testimonianze di “cuscini” ci arrivano dalla Mesopotamia, dove erano in uso delle pietre scavate, su cui poggiare la testa.

Esemplari di cuscini “duri”, in pietra e in legno, invece, sono stati trovati in Egitto nelle tombe dei faraoni:dalle forme sofisticate, avvolti in tessuti di fine fattura, i ricami e le applicazioni di pietre e metalli preziosi, fecero del cuscino, un oggetto artistico.

Le produzioni più importanti ebbero origine nella Antica Cina, dove per le famiglie facoltose, i guanciali erano fatti in ceramica, più precisamente di materiali pregiati, come la porcellana smaltata e dipinta.

La superficie del cuscino, poi veniva impreziosita di pietre, perle e pitture, fatte con rifiniture in oro zecchino. Shi-fan-Sen, un importantissimo maestro orafo ai tempi della dinastia Qin, realizzò per l’imperatore Ying Zheng un guanciale tra i più preziosi mai fatti che, è possibile ammirare ancora oggi presso il Museo Nazionale.

La versione “soffice” del cuscino entra nell’uso con i Greci ed i Romani, riempiendo degli involucri di stoffa, spesso finemente ricamati, con paglia e piume.

Nel Medioevo il cuscino divenne un lusso riservato quasi esclusivamente ai nobili europei, con i quali andavano ad arricchire i corredi nuziali.

Fu, grazie alla rivoluzione industriale che il cuscino utilizzato nella concezione che ancora oggi abbiamo, di oggetto di stoffa, di forma rettangolare per lo più, ripieno di materiali morbidi, che viene posto sul materasso per appoggiarvi la testa durante il sonno, approda sui letti e sui divani di un più vasto pubblico. 

Da quel momento innumerevoli sono state le sue evoluzioni, dal punto di vista ergonomico ed anatomico con l’incremento dell’uso di materiali anallergici ed attenti a patologie cervicali, come estetico, assumendo colori e svariate consistenze per aggiungere elementi di stile alle nostre abitazioni.

Oggi sono disponibili sul mercato cuscini adatti a qualsiasi gusto ed esigenza: dai cuscini in lattice ai guanciali in memory ai cuscini in fibra di poliestere. 

Categoria: Curiosità | Tags: